sabato 25 maggio 2013

Bomboniere fai da te! E soprattutto.....UTILI!

Toh, piove!

Strano...

E' Maggio e ieri nevicava... Vabbè..

Un buon momento per narrare un nuovo capitolo del nostro blog, e ho pensato, perchè no le bomboniere?

Ecco, noi siamo di quegli sposini, che la "puttanatina giusto per...." non la volevamo proprio fare.
I tempi, sono quelli di magra.
E se proprio bisogna che le bomboniere ci siano, almeno questi soldi spendiamoli bene!

Poi per carità, ci sono un mucchio di persone che amano le "puttanatine giusto per", hanno intere vetrine dedicate a esse, e mi scuso in anticipo con codesta categoria di persone, non è nostra intenzione offendere.

Tuttavia, noi siamo di quella categoria di rompiballe che deve sempre fare le cose con senso.
E lo spreco non lo volevamo proprio.

"Ci vorrebbe qualcosa di utile, di utilizzabile, non roba che resti lì a prendere polvere".

"Ci vorrebbe anche qualcosa che, almeno in grande parte, riusciamo a farci noi, perchè aspettiamo un pupo e non si può indebitaci per pagare le bomboniere!"

Mi sono scervellata. Ho una buona manualità, quindi ho girato siti su siti in cerca della bomboniera perfetta.
Una delle cose che mi aggradava meglio, erano dei segnalibri, che avrei assemblato da me.

Eppur, non a tutti piace leggere, specie nell'era degli e-readers...
Poi erano così piccolini, che... non so!

Ma ecco che il colpo di genio è venuto a Mattia...

DEI CD, E NON DEI CD QUALSIASI! MA UNA RACCOLTA DI ALCUNE DELLE NOSTRE CANZONI-COLONNA SONORA DEL NOSTRO AMORE, MISTE IL PIU' POSSIBILE IN QUANTO A GENERE, che oh, almeno una canzone che piace agli invitati l'azzeccheremo?

Grande sposo. Soprattutto perchè.... questo significava che potevo sgravarmi di un ulteriore compito manuale, e delegare a lui!

Io dovevo solo cercare confetti e relativa confezione, che poi i CD li masterizzava lui...

Ancora una volta, la rete è stata formidabile.

Abbiamo ordinato un mega lotto scontato di CD vergini, con fronte liscio per poterci attaccare l'etichetta che poi avremmo auto-prodotto.
E ovviamente, le relative custodie. Le abbiamo prese normali, che ci pareva più "serio".

Abbiamo scelto le canzoni, ovviamente un riassunto del riassunto del riassunto, e non senza difficoltà. Ci sarebbero volute tre compilation doppie, per radunare tutte le canzoni più significative per noi!!!

Ecco qui un esempio:

Bomboniere fai da te - CD con alcune canzoni della nostra storia
Volevamo che sembrasse un vero CD.
Quindi abbiamo curato tutto!
Ho preparato dei disegni di funghetti, mentre Matti ha scelto delle foto (carine per il davanti - buffe per il retro, più il cane che è d'obbligo) e ha impaginato il tutto.
Le etichette sono un pò costose, ma ne valeva la pena: per queste ci siamo appoggiati a una cartoleria della zona, che le ha anche stampate da nostro file.

Per i confetti, ho cercato in internet un'offerta speciale di confetti lilla, e l'ho trovata! Ho acquistato i Crispo Snob, cioccolato e mandorla assieme, buonissimi! E ho preso anche dei confetti classici, da distribuire qua e là durante il ricevimento!
Li ho avvolti in gruppi di 5 nella carta velina verde (che fa bosco e muschio, come le tovaglie della sala, e s'abbina divinamente al lilla) e inseriti in graziosi sacchettini di rasi lilla ordinati su light in the box.


 
Questi qui!
 
Carini e spaziosi. Soprattutto, permettono di guadagnare tempo nel prepararli (vi assicuro che anche così, lavorerete come matti... ) e hanno poco materiale di imballo. =meno rifiuti =Mamma Terra ringrazia!
 
Un semplice punto di colla a caldo attaccava il sacchetto al CD, senza ulteriori imballi, per la medesima ragione appena spiegata.
 
 
Questi per tutti. Ma poi abbiamo deciso di aggiungere qualcosa per la celebrante, per i testimoni, per i genitori (che ci hanno aiutato tanto finanziariamente), e per i nonni che non credo siano riusciti a far andare il CD nel grammofono..con sta musica strana poi....
 
Alla celebrante, quindi, abbiamo aggiunto una mega cesta di prodotti tipici...se la meritava!
Ai testimoni, un set di asciugamani in cotone bio, legati con del semplice del nastro lilla in forma di tronchetto, assieme a un sapone di lavanda fatto a mano. No imballi, resa visiva deliziosa!
Ai genitori, un utilissimo completo da letto sulle tinte di viola, più quadretto con collage nostre foto.
Ai nonni, collage incorniciato nostre foto: loro adorano queste cose!
 
Per presentare il tutto, ho comprato 4 ceste bianche fodrate di lilla (ora le vendo, 4 a 15 euro tutte: scrivetemi se vi interessa!) e il resto lo hanno fatto le sapienti mani di coloro che lavorano a Villa Rosa, si veda qui sotto:
 




Angolo bomboniere fai da te

 
 
Chicca-dritta: il biglietto dei confetti, ve lo potete fare da voi con word! Basta una tabella e un pò di ingegno, ma trovate dei tutorial anche in rete.
Abbiamo scelto una carta perlata e stampati in cartoleria (la carta non entrava nella stampante poichè di grammatura un pò spessa, ma se avete una buona stampante...), dopodichè, tagliati e piegati io! ^_^
 
Vi costa un terzo, se non di meno!
 
Sul fronte, abbiamo messo la medesima coppia di funghetti che è anche nel CD. Nel testo, abbiamo scritto, oltre alla data, "Laura, Mattia ( e Pippocan)"! ...magari un giorno li fotografo...ora mica voglia, con la bimba in braccio!
 
Guai, a escludere il cane dalla famiglia....infondo, comanda lui! ;)


martedì 7 maggio 2013

Andare a sposarsi

(AVVISO: questo post non fa ridere, e in effetti, è un pò provocatorio... non me ne vogliate!)


Ecco.

Siamo qui riuniti davanti a un nodo critico.

Come è che andiamo a sposarci?

Fisicamente, logisticamente, intendo!
Questo io avrei potuto farlo!

Solita auto di lusso? MMMM... e che c'azzecca con un matrimonio elfico? Semmai c'azzecca con quelli che per un giorno fingono di essere ricchi.


Auto d'epoca? Piuttosto! Almeno è carino! Ma noleggiarla costa, forse è un costo superfluo per un matrimonio a budget ridotto.

Carro trainato? WOW! Sarebbe bellissimo, ma oltre ai problemi di cui sopra, mi dispiace per i cavalli. Forse dovremmo andarci a cavallo nel senso di cavalcare noi, in fondo siamo elfi.

Si vabbè, comodo, coi nostri vestiti. Non so. E se ci andassimo a piedi?

In effetti si, ma se piove, la strada è troppa, e poi c'è il fatto che dobbiamo andare al ristorante.


E allora pace, usiamo l'auto nostra.

La nostra? Beh... tra tutte, è comunque l'auto di famiglia. Non è particolare, ma è bianca. Con qualche decoro magari...

E poi così possiamo arrivare assieme io e te. CHE SENSO HA farsi accompagnare dai rispettivi genitori, dopo che conviviamo da 4 anni lontani anni luce dalle nostre case di famiglia?

E soprattutto (ATTENZIONE: IL CONTENUTO CHE SEGUE CONTIENE UN TONO POLEMICO, evitino le persone sensibili) ABOLIAMO QUELL'ORRENDA TRADIZIONE CHE VUOLE LA SPOSA ACCOMPAGNATA DAL PADRE, IL QUALE LA CONSEGNA ALLO SPOSO.
Nulla contro il padre mio, per carità.
Ma ogni tanto farebbe bene domandarsi il significato dei gesti "tradizionali" che continuamo a ripetere.
Il MASCHILISMO vergognoso di questo qui, è persino troppo palese. Mi domando come sia possibile che ancora tante spose, nell'era contemporanea, non ci pensino.
Il significato risale ai tempi in cui (non passati di tanto qui in Italia, eh, la riforma del diritto di famiglia è del '75...) la sposa era un "bene". Una cosa. Un oggetto, una MERA proprietà.
"Chiedere la mano al padre della sposa" si inserisce nel medesimo quadretto.

Per cui il padre, attuale proprietario della figlia, accompagna e consegna il suo "bene" nelle mani del nuovo proprietario, il marito.
Punto.
No niente scuse, questo è il significato, papale papale, senza addolcimenti romantici che io, onestamente, non sono mai MAI stata in grado di scorgere. E non sempre le cose "di una volta" sono le più belle.

La volontà della sposa in questo gesto è opzionale.
Tracce di questa tradizione, a conferma, si hanno nel cognome.
Nasci, e hai il solo cognome paterno. Ti sposi, e acquisisci quello del marito. Uau. che culo.

Ma diavolo, potrò mai avere un nome che non significhi che sono proprietà di ("assegnata a") qualcuno??? Esistere per me stessa, no eh?

Nel nostro paese, il fatto culturale che l'uomo si senta proprietario della compagna/moglie, è tristemente ormai noto, visto il numero vergognoso di femminicidi che accompagnano quasi quotidianamente i notiziari tv.

Allora, se io mi sposo questo individuo maschio qui, è perchè l'ho scelto io, di mia sponte, non ho chiesto pareri di nessuno, tantomeno permessi, ci convivo da anni, e ci vengo assieme a lui, in Comune.

Ecco orsù la scelta di venire assieme, da adulti, con piena capacità di agire, a parità di livello,  non accompagnati da nessuno e soprattutto senza finti ritardi perchè "la sposa s'ha da farsi aspettare"!

Diciamo che ogni tanto, occorre qualche piccola rivoluzione! E i cambiamenti, cominciano sempre con rivisitazioni critiche, soprattutto delle piccole cose.

----FINE CONTENUTO POLEMICO---

Ok, allora s'arriva assieme, con la nostra auto!

Ebay soccorre una volta di più!
Abbiamo preso uno stock di coccarde, avorio e lilla, più del tulle in cartoleria, più nastri e fiori finti da un negozio "99cent".

E io, Mattia e mamma abbiamo "infiocchettato" l'auto per benino! (il davanti non si vede bene, ma assicuro che era caruccio)

Meglio che guidi Matti, che col vestito che ho, è già tanto se ci entro, in auto!
E devo dire che è stato bellissimo, emozionante.
Ci guardavamo complici, un pò nervosi come è naturale che sia, ma tutto stava prendendo una piega naturale, un evolversi della nostra relazione io, lui, e la nostra bimba nella mia pancia (che ancora non sapevamo fosse una bimba!).

Ecco, questa è la nostra concezione di romanticismo. Semplice, ma vera.
 

venerdì 3 maggio 2013

Centritavola fungoriginali!

Ogni evento speciale che riguardi un banchetto, prevede la decorazione della sala in cui si va a desinare.
Di solito, la Bibbia del Santo Classico Matrimonio prevede centritavola di fiori recisi, tanti fiori recisi.
Noi no.
Punto.
Noi volevamo i funghi.

E li volevamo fatti da noi, senza spendere 50 eurini per ogni centrotavola fatto fare da altri, quindi!

Posto questo come punto fermo, non sapevo ancora cosa avremo creato. Ma intanto volevo i funghi.
Funghi.

La mia specialità.
La mia osessione.
Appunto.
Ed ecco allora, che ho deciso di portarmi avanti, mesi e mesi prima, a modellare tanti funghi quanto la mia nausea mi avrebbe consentito di fare.
Ho provato il fimo, che conoscevo già bene, ma non mi soddisfava e in più costa molto.
Ho provato il Fimo Air, che è molto leggero, il prodotto finito per intenderci pare polistirolo, molto adatto allo scopo, ne ho preso qualche panetto e ho fatto un sacco di funghi, ma non abbastanza, e il problema costo non è un problema da poco.
Ecco allora che, aprendo il cassetto della zona artistica della nostra libreria, è sbucato un panetto di Das, il buon vecchio Das che usavo sin dall'asilo, puzzolente ma economico.

Ed ecco allora che ne apro la confezione, annuso l'odore della mia infanzia, e inizio la produzione! Ci vuole un attimo di più perchè asciughino, ma rendono! E lasciati all'aria, anche l'odore si attenua.
L'unico inghippo, è che il cappello non resta incollato al gambo facilmente. Vabbè, zia-colla-a-caldo, grande protagonista del nostro matrimonio, aiuta!

Candidato Das, promosso!

Bene, con quasi un centinaio di funghi modellati, cosa faccio ora?

Ci vorrebbe un supporto..
Delle sezioni di legno!

E qualche altra cosa che richiama il bosco... muschio! E pigne!

Il muschio si trova nei negozi soprattutto sotto Natale. Ecco un altro motivo per prendersi per tempo. Il Natale prima del matrimonio, ho comprato un economico "pacco famiglia" di muschio; le pigne, ne ho raccolte a sporte nei boschi; mancano le sezioni di legno!

Chiedi che ti richiedi, il nostro amico Emanuele ha giusto steso una pianta nel suo giardino. Ed è attrezzato per segarne il tronco in sezioni!

A questo punto, non resta che assemblare il tutto.
Il nostro tavolo della cucina è stato invaso per MESI di muschio, pigne, glitters, chiodini, cilindri di colla a caldo, funghi modellati, acrilico viola, vinavil, pennelli, ecc..

Materiale per costruire i nostri centritavola fungo!
Provando le varie combinazioni, ho visto che intervallando 5 funghi (o anche 4 a seconda della grandezza della sezione) con altrettante pigne, l'effetto rendeva.
Poi...

Ho preso la misura della lanterna centrale.

Ho suddiviso la circonferenza per 5, i punti dove avrei messo i funghi.

Ho piantato chiodini a doppia punta, conficcandoci il fungo (precedentemente colorato e glitterato) dentro, fissato per sicurezza con ulteriore punto di colla a caldo.

Ho sistemato il tappeto di muschio tutto attorno (mettere il muschio dopo aver piantato il fungo, consente di dare un effetto molto naturale, e sembrerà che il vostro fungo sia davvero nato nel muschio!). Per fissarlo, per quanto è possibile, ho usato molta colla a caldo.

Ho riempito gli spazi tra i funghi con le pigne, anch'esse messe giù con la colla a caldo.

Ho posizionato la lanterna nel centro et voilà!









 Il tutto poi, sui tavoli, va arricchito con rami di edera e di bacche, e per la nostra occasione se ne è occupato lo staff di Villa Rosa, inserendoci la mia collezione di folletti! Grazieeee!

Rifarei tutti questi funghi solo a pagamento....  ;)

Centritavola con funghi, fai da te